Home » Qualità e Conformità » Conformità normativa
Conformità normativa
Competenze normative e rispetto per il cliente sono alla base del supporto che forniamo, anche durante lo sviluppo di componenti speciali.
La partecipazione ai lavori normativi del Comitato Tecnico 96 relativo alla norma EN61558 per i trasformatori, in qualità di Membro effettivo CEI, ci consente di mettere a disposizione della clientela una qualificata competenza normativa, con visibilità anche sui futuri sviluppi normativi.
- Garantiamo al cliente un supporto serio e competente durante la progettazione di ogni componente speciale, ad evitare onerose reiterazioni in fase di certificazione del dispositivo.
- Possiamo fornire un supporto qualificato nella definizione dei requisiti di sicurezza (creepage, clearance, DTI, rigidità dielettrica) secondo la IEC61347, la EN61558 e quindi alle molte norme che la richiamano.
- Siamo specializzati nella progettazione e fornitura di prodotti speciali, sappiamo ottenere i migliori risultati riducendo tempi e costi di sviluppo.
- In assenza dei volumi necessari a giustificare le prove di tipo, possiamo fornire prodotti standard conformi alla EN61558.
- Operiamo con un sistema informatizzato che assicura la gestione e la conservazione dei dati necessari a garantire i requisiti richiesti ed a mantenerli durante tutta la vita del prodotto.
- I trasformatori di rete standard sono tutti testati conformi alle vigenti normative europee e con marcatura CE.
- L’effettuazione delle prove di tipo necessarie alla messa in servizio del prodotto dotato di conformità CE può essere concordata anche per i prodotti speciali, su esplicita richiesta e dietro compenso, per quanto tipicamente risulti più conveniente la verifica di conformità in sede di approvazione del dispositivo.
- Gli altri nostri prodotti sono, per natura, componenti. Vengono pertanto forniti in subfornitura, in qualità di semilavorato, con caratteristiche tese a soddisfare le esigenze del Cliente e concepiti per essere utilizzati in apparecchiature specifiche. Essi vengono spesso utilizzati in apparecchiature soggette a prescrizioni diverse da quelle della CEI EN 61558.

DOWNLOAD
- Utilizziamo solo materie prime conformi RoHS e sensibilizziamo i fornitori ad un’attenta gestione lungo l’intera catena di fornitura.
- Tutti i nostri prodotti sono conformi ai requisiti delle direttive 2011/65/EU (RoHS II) e 2015/863/EU (RoHS III), se non diversamente accordato con il cliente in caso di requisiti speciali.
- L’eventuale non conformità con le Direttive RoHS è chiaramente espressa nei datasheet e nella “Hazardous substances declaration” semestrale, costantemente aggiornata, relativa ai prodotti acquistati nei 12 mesi precedenti.
NON HAI RICEVUTO LA DICHIARAZIONE?
- In qualità di Utilizzatore a Valle di sostanze chimiche e Produttore/Importatore di articoli, siamo tenuti a rispettare requisiti specifici del REGOLAMENTO (CE) N. 1907/2006 (REACH).
- Per adempiere a tali obblighi abbiamo informatizzato i processi necessari a garantire le indagini interne, quelle lungo tutta la filiera e la trasmissione delle informazioni ai clienti.
- Grazie a questo sistema, i clienti che necessitano di essere informati su sostanze ai sensi del regolamento REACH ricevono una “Hazardous substances declaration” semestrale, costantemente aggiornata, relativa ai prodotti acquistati entro i 12 mesi precedenti.
NON HAI RICEVUTO LA DICHIARAZIONE?
- La protezione dell’ambiente e della salute umana è l’obiettivo principale dei Regolamenti POPs (Regolamento (UE) 2019/1021 sugli inquinanti organici persistenti) e TSCA (Toxic Substances Control Act) Section 6(h).
- Per adempiere a tali obblighi abbiamo informatizzato i processi necessari a garantire le indagini interne, quelle lungo tutta la filiera e la trasmissione delle informazioni ai clienti.
- I clienti che necessitano di essere informati ricevono una “Hazardous substances declaration” semestrale, costantemente aggiornata, relativa ai prodotti acquistati nei 12 mesi precedenti.
NON HAI RICEVUTO LA DICHIARAZIONE?
- L’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) sta costruendo un database di articoli ed oggetti complessi (prodotti) che contengono Sostanze Estremamente Problematiche (SVHC), con lo scopo di prevenire la produzione di rifiuti, ridurre i materiali e i prodotti pericolosi e favorire l’economia circolare.
- L’eventuale registrazione di specifici prodotti nel database SCIP viene comunicata ai nostri clienti attraverso l’invio semestrale della “Hazardous substances declaration”, relativa ai prodotti acquistati nei 12 mesi precedenti.
NON HAI RICEVUTO LA DICHIARAZIONE?
Itacoil condivide e sostiene quanto previsto dalle disposizioni sui “Conflict Minerals” ai sensi del Dodd-Frank Wall-Street Reform and Consumer Protection Act del 2010.
Itacoil ha ottenuto, e mantiene aggiornate, informazioni dai suoi fornitori sull’origine di oro, stagno, tantalio e tungsteno utilizzati nei loro prodotti, con l’obiettivo di garantire che siano “Conflict Free”, e si impegna a:
- Non procurarsi consapevolmente i metalli specificati che provengono da miniere della “Conflict Region” non certificati “Conflict Free”.
- Assicurare la conformità a tali requisiti, e richiedere ai propri fornitori di intraprendere un adeguato processo valutativo con le loro catene di approvvigionamento allo scopo di assicurare che i metalli specificati provengono solo da:
- Miniere e fonderie al di fuori della “Conflict Region”
- Miniere e fonderie che sono state certificate da un ente terzo indipendente come “Conflict Free”, se localizzate all’interno della “Conflict Region”.
DOWNLOAD